Certosa 1325/26 – 1924 – 2024/25
Nel 1325 e 1326 si procedette in diverse fasi alla costruzione del monastero certosino Monte degli Angeli.
Nella notte tra il 21 e 22 novembre 1924, Certosa fu funestata da un incendio devastante. Quasi tutto il paese fu ridotto in rovina.
Nel mese di novembre 2024 ricorrono i 100 dall’incendio del paese. A partire da questa data, l’Associazione culturale Senales inaugura la serie di eventi “Certosa 700”, coprendo un arco di tempo che va dalla data dell’incendio e della fondazione del monastero fino ai nostri giorni.
23 novembre 2024, ore 11.00
Certosa
Il 23 novembre, a 100 anni dall’incendio devastante di Certosa, si inaugura con una cerimonia l’anniversario “Certosa 700”: a partire da questa data si potrà di nuovo vedere l’installazione luminosa RossoFuoco di Manfred Alois Mayr, ideata originariamente per “Arte nella Certosa 2023”. Sarà completata da un’installazione sonora di Eduard Demetz come risposta diretta all’installazione luminosa.
Nel quadro della manifestazione del 23 novembre 2024 sarà inoltre presentata la pubblicazione sulla storia degli edifici di Certosa “Brandneu”, di Michael Rainer (in collaborazione con Walter Hauser e Martin Mittermair), che per la prima volta fa luce sulla ricostruzione del paese a partire dalle rovine dell’incendio dell’impianto del monastero e sull’evoluzione architettonica dal 1924 ad oggi.
L’artista Alessandro Gatto è stato incaricato nel 2014, nel quadro del progetto “Silentium”, di illustrare la storia della certosa Monte degli Angeli. In occasione dell’anniversario “Certosa 700”, gli originali vengono resi accessibili al pubblico su tavole resistenti alle intemperie. La mostra rappresenta il passaggio verso il 700° anniversario della fondazione del monastero. Elementi centrali dell’anno giubilare 2025 saranno la mostra “Arte nella Certosa 2025” e il teatro musicale “Gli ultimi Certosini”.
Le installazioni nel chiostro rimarranno accessibili fino al 6 gennaio 2025 compreso. Durante questo periodo, l’installazione sonora verrà riprodotta ogni mezz’ora dalle 10.00 alle 16.00.